arrow-right-with-head-boldarrow-right-with-headarrow-rightarrow-upcalendar-with-clockcalendarclose-icondiscussionfacebookgrowthhuman-and-bulbhuman-bran1human-bran2human-bran3instagramlinked-inlogo-g10logo-g8logo-whitemagnifymail-g10mail-g8mailmedic-italiameetingmenu-iconneuromarketing-outlinenext-iconphonepinprevious-iconpsicologia-clinica-outlinepsicologia-del-lavoro-outlinepsicologia-dello-sviluppo-outlinequoteuser-check

Distimia: che cosa è?

Liberati dai pregiudizi, supera i tuoi limiti e scegli di migliorare la tua vita!

index-hero

Significato e definizione del disturbo depressivo persistente

Giusy Margiotta

Di Giusy Margiotta

Date: 25/06/2021

Tempo di Lettura: 6 Min

Distimia o disturbo depressivo persistente (PDD), è una diagnosi abbastanza nuova che è caratterizzata da depressione cronica. L’ultima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) ha consolidato la distimia e il disturbo depressivo cronico maggiore sotto l’ombrello del disturbo depressivo persistente, che include qualsiasi depressione cronica che corre su uno spettro da lieve a grave. Questi cambiamenti diagnostici sono stati fatti per riflettere il fatto che non esiste una distinzione scientificamente significativa tra disturbo depressivo maggiore cronico e ciò che era precedentemente noto nel DSM-IV come disturbo distimico.
La distimia: pochi passi per risolverla

Significato e definizione della distimia

La distimia può verificarsi da sola o in combinazione con altri disturbi dell’umore o psichiatrici. Ad esempio, più della metà delle persone che soffrono di PDD sperimenterà almeno un episodio di depressione maggiore; questa condizione è nota come doppia depressione. Rispetto alle persone con disturbo depressivo maggiore, quelle con PDD sono più a rischio di ansia e disturbi dell’uso di sostanze.

Distimia: come riconoscere i sintomi

I sintomi del disturbo depressivo persistente sono molto simili al disturbo depressivo maggiore. Tuttavia, questi sintomi sono cronici, il che significa che le persone hanno questi sintomi depressivi quasi tutti i giorni per un periodo di almeno due anni per gli adulti e un anno per bambini e adolescenti. I sintomi includono:

  • Riduzione della produttività

  • Sensi di colpa

  • Sentimenti di impotenza

  • Sentimenti di tristezza

  • Disperazione

  • Aumenta o diminuisce l’appetito

  • Irritabilità

  • Mancanza di energia o affaticamento

  • Perdita di interesse e piacere nelle attività quotidiane

  • Umore basso

  • Scarsa autostima

  • Difficoltà di sonno

  • Ritiro sociale

  • Difficoltà a concentrarsi

Mentre le persone con disturbo depressivo maggiore possono avere giorni o periodi in cui si sentono meglio, quelle con distimia hanno sintomi depressivi quasi sempre per molto tempo.

La PDD può avere un esordio precoce, con sintomi che compaiono per la prima volta durante la prima infanzia, adolescente o giovane età adulta. Nei bambini, i sintomi primari sono l’umore depresso e l’irritabilità.

Doppia depressione

Una persona con una lieve depressione che soddisfa i criteri diagnostici per il disturbo depressivo persistente può anche sperimentare gravi episodi depressivi. Quando l’episodio depressivo maggiore è terminato, tuttavia, c’è un ritorno al precedente stato di depressione cronica. Questa co-occorrenza di PDD e disturbo depressivo maggiore è talvolta indicata come doppia depressione.

Distimia: quali sono le cause

Sebbene la sua causa esatta sia sconosciuta, il disturbo depressivo persistente (PDD) sembra avere le sue radici in una combinazione di fattori genetici, biochimici, ambientali e psicologici. Inoltre, lo stress cronico e il trauma possono provocare la PDD.

Si ritiene che lo stress comprometta la capacità di regolare l’umore e prevenire l’approfondimento e la persistenza di una lieve tristezza. Anche le circostanze sociali, in particolare l’isolamento e l’indisponibilità del sostegno sociale, contribuiscono allo sviluppo della PDD. Questa causa può essere particolarmente debilitante dato che la depressione spesso aliena coloro che sono in grado di fornire supporto, con conseguente aumento dell’isolamento e peggioramento dei sintomi. Inoltre, il trauma, la perdita di una persona cara, una relazione difficile o qualsiasi situazione stressante possono innescare un episodio depressivo. Episodi depressivi successivi possono verificarsi con o senza un trigger ovvio. In età avanzata, la PDD è più probabile che sia il risultato di malattie mediche, declino cognitivo, luttoe disabilità fisica.

La ricerca indica che le malattie depressive sono disturbi del cervello. Le tecnologie di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica (MRI), hanno dimostrato che il cervello delle persone che hanno depressione sembra diverso da quello delle persone senza depressione. Le parti del cervello responsabili della regolazione dell’umore, del pensiero, del sonno, dell’appetito e del comportamento sembrano funzionare in modo anomalo. Inoltre, importanti neurotrasmettitori - sostanze chimiche che le cellule cerebrali usano per comunicare - sembrano non essere equilibrare. Ma queste immagini non rivelano perché si è verificata la depressione.

Come trattare il disturbo depressivo persistente

Molte persone con disturbo depressivo persistente (PDD) non ottengono il trattamento di cui hanno bisogno; in molti casi perché vedono solo i loro medici di famiglia, che spesso non riescono a diagnosticare il disturbo. Parte del problema è che le persone che soffrono di PDD o distimia credono che i loro sintomi siano una parte inevitabile della vita. Nelle persone anziane, la demenza,l’apatia o l’irritabilità possono mascherare la PDD. Porre domande aperte, ad esempio “Com’è stato il tuo umore di recente?” può aiutare un medico a iniziare a notare i segni della PDD.

Come la depressione maggiore, la PDD può essere trattata con una terapia di supporto che fornisce rassicurazione, empatia,educazione e costruzione di abilità. Come il processo di apprendimento, che comporta la formazione di nuove connessioni tra le cellule nervose nel cervello, la psicoterapia funziona cambiando il modo in cui funziona il cervello.

Alcuni tipi di psicoterapia, come la terapia di supporto, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia psicodinamica e la terapia interpersonale (IPT), possono aiutare ad alleviare la PDD.

CBT aiuta a identificare e cambiare gli stili negativi di pensiero che promuovono atteggiamenti e comportamenti autolesionisti. Inoltre, gli individui imparano tecniche che migliorano le abilità sociali e insegnano modi per gestire lo stress e disinterrare sentimenti di impotenza.

La terapia psicodinamica aiuta i pazienti a risolvere i conflitti emotivi, specialmente quelli derivati dalle esperienze infantili.

L’IPT aiuta i pazienti a far fronte a controversie interpersonali, perdita e separazione e transizioni di vita. Le prove preliminari di uno studio sostenuto dal NIMH in corso indicano che l’IPT, in particolare, può mantenere una promessa nel trattamento dei disturbi depressivi.

Per molti pazienti, una combinazione a lungo termine di farmaci e psicoterapia che include una solida relazione con un professionista della salute mentale è il corso di trattamento più efficace.

Il recupero dalla distimia può richiedere tempo e i sintomi spesso ritornano. Per questo motivo, molti pazienti sono incoraggiati a continuare a fare tutto ciò che li ha resi bene - che si trattasse di un farmaco, una terapia o una combinazione dei due - dopo il recupero.

Coping e supporto per affrontare la distimia

La distimia rende difficile impegnarsi in comportamenti e attività che possono aiutarti a sentirti meglio. Oltre ai trattamenti raccomandati dal medico o dal terapeuta, considera questi suggerimenti:

Concentrati sui tuoi obiettivi. Affrontare il disturbo depressivo persistente è un processo continuo. Fissa obiettivi ragionevoli per te stesso. Rimani motivato tenendo a mente i tuoi obiettivi. Ma concediti il permesso di fare meno quando ti senti giù.

Semplifica la tua vita. Ridurre gli obblighi quando possibile. Struttura il tuo tempo pianificando la tua giornata. Potresti trovare utile fare un elenco di attività quotidiane, usare note adesive come promemoria o utilizzare un pianificatore per rimanere organizzato. Scrivi in un diario.

Il journaling come parte del trattamento può migliorare l’umore permettendoti di esprimere dolore, rabbia, paura o altre emozioni. Leggi libri e siti Web di auto-aiuto affidabili. Chiedi al tuo medico o terapista di consigliare libri o siti Web da leggere.

Non isolarti. Cerca di partecipare ad attività sociali e riunisci regolarmente familiari o amici. I gruppi di supporto per le persone con depressione possono aiutarti a connetterti con altri che affrontano sfide simili e condividere esperienze.

Scopri i modi per rilassarti e gestire il tuo stress. Esempi includono meditazione, rilassamento muscolare progressivo, yoga e tai chi.

Non prendere decisioni importanti quando sei a terra. Evita il processo decisionale quando ti senti depresso, dal momento che potresti non pensare chiaramente.


Bibliografia

contact-image